Home Agricoltura e Vino ITALIA TV. Amarezze natalizie

ITALIA TV. Amarezze natalizie

0
ITALIA TV. Amarezze natalizie

(italiatv) – Non importa se quanto diffuso sia corretto o no (e non lo è; ma spiegare è noioso, e fa più impatto l’approssimativo): il contributo di Report al vino italiano è più significativo degli sforzi di promozione. L’altra volta la gran parte degli italiani ha scoperto che per fare vino serve tutta una serie di interventi e componenti, ovvero che il vino non è una “spremuta di uve”; ieri che c’è differenza fra “prodotto” e “imbottigliato”: benvenuti nel mondo reale, avrebbe detto Morpheous in Matrix. Si infila il dito nell’ignoranza, più che nella truffa: la “sgamata” di ieri sera riguarda il team visite e degustazioni di Ornellaia, perchè raccontano la storiella del “si fa tutto qui” e non sembra vero. Ma sulle bottiglie c’è scritto il giusto, la verità: prodotto e imbottigliato, oppure solo imbottigliato.
Come ha detto perfettamente il presidente Cecchi, “se tu vieni a Prato e compri una borsetta da 20 Euro, le incolli un marchio e la rivendi a 200 Euro, sei un genio, bravo, perchè sai dare il 90% del valore aggiunto al prodotto. Sono fatti tuoi se poi qualcuno vuole riflettere sulla… congruità di quel prezzo. E naturalmente rispondi in ogni caso delle eventuali conseguenze sulla salute (nel caso del vino come nel caso dei coloranti della moda, per esempio…).
Quando si acquista una bottiglia di quel rango, solo un ingenuo può pensare che ci sia congruità fra prezzo e costo di produzione: il grosso del prezzo nel lusso è “immaginario” è magia e tutto il resto a seguire, ovvero prestigio percepito, status symbol, cultura, storia… Ma come puoi pensare ci sia relazione fra reale costo di produzione e 1400Euro a bottiglia?!
Il contributo di Report al vino italiano è più significativo degli sforzi di promozione perchè la maggioranza non ha conoscenze per dire a Report “fate servizi cialtroni, cialtroni”; la maggioranza ieri sera si è addormentata sfanculando la storia del vino italiano dal 1968 ad oggi con un “…sono tutti banditi…”.
I giovani che non comprano e bevono più vino? Rassicurati: “facciamo meglio noi allora: Spritz a 5 euro, biretta a 6, drinkone a 10.
Il vero perdente di questi giri di giostra è solo il giornalismo.